AMORE PERFETTO, RELAZIONI IMPERFETTE (WELWOOD)

Condividi

L’aprire il cuore ad un altro ci porta quasi sempre a misurarci con gli ostacoli che abbiamo dentro nei confronti dell’amore – a toccare tutti quei punti legati alla paura dell’intimità o al desiderio di rimanere chiusi in noi stessi. E se questa apertura d’amore continua, ben presto ci accorgiamo che iniziamo ad agire i soliti giochi di autoingannano che ci hanno intrappolato per tutta la vita. E inevitabilmente, tutto questo logorio interioriore prima o poi conduce a una situazione di lotta e di conflitto con il nostro partner.

La decisione di impegnarci in una relazione implica dunque l’inevitabile decisione di affrontare queste paure e confrontarci con questi rigidi modelli che sorgono puntualmente in una relazione. Ma per lavorare efficacemente su queste paure abbiamo però bisogno di riconoscere che cosa abbiamo veramente davanti e comprendere le forze che sono all’opera all’interno della relazione con il nostro partner, il quale può svolgere un ruolo molto importante nell’aiutarci a capirle e dominarle. Allora questi ostacoli possono diventare delle pietre migliari che ci portano avanti anziché trasformarsi in barriere che ostacolano la relazione e la nostra via.

Modelli condizionati

In realtà, il modo in cui ognuno di noi esprime e riceve amore (così come le eventuali paure che ne derivano) è stato stabilito molti anni fa, e dipende in gran parte dalle modalità con cui si sono espresse le nostre relazioni intime con nostro padre e nostra madre. I nostri genitori hanno svolto una fortissima influenza su di noi, non solo perché il nostro benessere dipendeva totalmente da loro, ma anche perché sono state le prime persone che abbiamo amato profondamente.

L’influenza psicologica dei genitori sui figli è ancora più forte oggi, in una società come la nostra dove oramai la famiglia allargata e la comunità parentale che una volta mitigavano l’impatto genitoriale si sono dissolte. Crescere in una famiglia nucleare isolata, lontana da una rete più ampia di figure parentali non offre abbastanza separatezza dai genitori e in ogni caso non dà l’opportunità di sperimentare una gamma sufficientemente ampia di modelli.

Perdita e abbandono

In fondo a tutte le paure dell’intimità c’è quasi sempre la paura dell’abbandono. Le persone i cui genitori sono stati distanti, non disposti o non disponibili, sono in genere le prime a temere la perdita dell’amore. Essi hanno paura di essere negletti o abbandonati di nuovo. Pertanto sono portati a creare relazioni quasi di dipendenza e a chiedere in continuazione al partner prove del loro amore. Oppure possono continuare a vivere fuori “dalla porta” in modo da non trovarsi in una situazione, dove potrebbero rischiare di essere abbandonate.

All’altro estremo ci sono coloro che hanno avuto genitori eccessivamente presenti, invasivi, costoro avranno paura di essere controllati emozionalmente o feriti da un partner in una relazione intima. E poiché le relazioni con i genitori spesso contengono influenze complesse e contraddittorie, molti crescono temendo entrambi i casi; e cioè sia la paura dell’abbandono che la paura di rimanere “intrappolati” e tutto ciò viene poi agito in modi differenti, a seconda delle situazioni.

Con un partner possiamo combattere per mantenere il nostro spazio separato, mentre con un altro ci scontreremo per avere più intimità e vicinanza. Quando agiamo queste paure in una relazione, non facciamo altro che rivivere le vecchie scene che costituiscono il dramma universale dell’infanzia. Un dramma che in genere presenta due subtrame principali: la prima è la costruzione del legame con i nostri genitori, la seconda è la fase della separazione da essi per diventare un individuo autonomo.

Le ferite dell’infanzia

Chi di noi non ha potuto vivere a pieno un legame profondo con i genitori o chi non è riuscito a separarsi completamente da essi, lascia l’infanzia ferito in una di queste due aree. Da adulti, l’ansia derivante da questi bisogni frustrati, ci spinge o a rivoltarci verso questi desideri inappagati o a cercarli in modo esasperato. Se i nostri genitori non hanno risposto ai nostri bisogni d’amore e di affetto, è probabile che ci sentiremo in colpa e/o molto esigenti sul piano emotivo e relazione. Se invece, i nostri genitori non hanno dato valore al nostro bisogno di indipendenza è più facile che ci sentiremo in colpa o con un atteggiamento di sfida per il fatto di reclamare un nostro spazio individuale. Tutte queste ferite, vengono perpetuate ogni qualvolta manteniamo un atteggiamento d’amore condizionato per noi stessi, cosa che poi ostacola il libero flusso dell’amore nelle relazioni. (“Io mi voglio bene solo se non ho bisogno di nessuno…o se piaccio agli altri”).

Le persone che soffrono della paura d’abbandono quasi si vergognano di questo sentimento, e pertanto hanno difficoltà a entrare in relazione con gli altri. Poiché essi non credono di potersi permettere di esprimere il loro bisogno di contatto, agiscono questo in modo indiretto, distorto o compulsivo.

Questi individui possono diventare persone eccessivamente esigenti, manipolative o critiche quando il loro partner non è li nella maniera in cui essi vorrebbero. E tutto spesso ha l’effetto di allontanare il partner, la qualcosa frustra ulteriormente il loro bisogno di contatto e li fa sentire ancora più impotenti. Inoltre poiché si sentono cronicamente bisognosi d’affetto diventa per loro difficile riconoscere la necessità di avere un proprio spazio individuale o di essere indipendenti. E quando il loro partner comincia ad agire questi bisogni, essi ne fanno un ulteriore motivo di conflitto.

Bisogno d’intimità

Una situazione analoga, ma rovesciata vivono coloro che, avendo avuto genitori eccessivamente invasivi, temono di perdere la propria individualità nella relazione. Costoro si vivono in conflitto solo per il fatto di sentirsi individui separati e non hanno fiducia nella loro autonomia. Di conseguenza agiscono il loro bisogno di spazio e libertà in modo esagerato. Mantenendo troppo distanza dal proprio partner, perché troppa intimità può minacciare il loro già fragile senso d’indipendenza, essi non riescono a riconoscere il bisogno di vicinanza e relazione. E quando il loro partner esprime un maggior bisogno d’intimità, i due rischiano di cadere nella trappola di una lotta “polarizzata”.

Insomma, ogni relazione riapre inevitabilmente vecchie ferite d’infanzia, tutto ciò fa sì che noi li agiamo in modo esagerato, poco amichevole e manipolativo, spingendo i nostri partner nella direzione opposta. A loro volta, i nostri partner cominciano ad agire i difetti opposti: gli stessi e si scatena così una furiosa lotta all’interno della coppia, la cui reale natura è spesso poco chiara ad entrambi. Fortunatamente, tutte queste ferite possono essere curate anche nel mezzo di una relazione. E da questo punto divista, tutte le difficoltà che si incontrano in una relazione profonda possono essere considerate come un utili percorso di crescita.

Storie e copioni

Invece, quello che di solito facciamo è ripetere continuamente gli stessi modelli autodistruttivi. Che cosa rende così difficile riconoscere questo comportamento e modificarlo? Qualche tempo fa ho conosciuto un uomo che diventava così ossessivo ogni qualvolta che iniziava una relazione con una donna che questa immancabilmente se ne andava via. Tutto questo lo faceva sentire abbandonato e poco amato, convincendolo sempre di più della sua incapacità di avere una relazione. Perché Chris continuava a ripetere all’infinito un tale modello distruttivo? In realtà, sotto questo tipo di comportamento compulsivo c’è qualcosa di più persistente: una storia e un copione che tutti noi recitiamo.

In realtà, Chris aveva sviluppato questa atteggiamento affrontare la grave deprivazione che aveva ricevuto durante l’infanzia. I bambini cercano di capire come mai i genitori non sono più amorevoli con loro. E’ spesso la risposta che si danno è che sono loro ad essere i cattivi e i non meritevoli d’ amore. Attraverso lo stesso percorso, Chris era giunto alla conclusione che i suoi genitori l’ho avevano trascurato perché egli non era abbastanza buono, insomma si era creato quest’identità per dare una risposta soddisfacente ai suoi bisogni insoddisfatti. Questo gli ha dato una sorta di sicurezza, l’unica che disponibile per lui. Da allora Chris, riesce a sentirsi pienamente se stesso solo quando si sente vuoto, affamato d’amore, deprivato. Come bambino questa è stata una strategia brillante per mantenersi in qualche modo unito, integro in una situazione familiare che minacciava la sua sopravvivenza fisica ed emotiva. Ma da adulto, l’attaccamento a questa identità limitata, gli aveva reso impossibile ricevere nutrimento affettivo. Ogni qualvolta incontrava una donna disponibile a daglielo, Chris si sentiva come se stesse perdendo se stesso, la sua identità. Perché oramai era in grado di sentire se stesso solo quando correva dietro a una donna o quando si sentiva abbandonato perché l’aveva persa. Come nel caso di Chris, ci possono numerosi altri esempi di copioni appresi durante l’infanzia che poi si riflettono negativamente nella vita adulta.

In più noi crediamo che la nostra storia rappresenti accuratamente il modo in cui le cose sono veramente. In verità si tratta solo di un sogno, di un modello condizionato di credenze che continua a ricreare il tipo di situazione che ci aveva ferito la prima volta. Condizionando così pesantemente le nostre relazioni, queste storie diventano profezie che si auto-avverano ricreando proprio quella situazione di cui abbiamo tanta paura. Tutto ciò rafforza le nostre convinzioni sbagliate, facendo si che esse diventino ancora più forti e si perpetuino all’infinito.

tratto da: John Welwood, Journey of the heart, Thorsons, London

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *