Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

DONNE CHE AMANO TROPPO

Condividi

“Donne che amano Troppo” è un libro scritto, negli anni ’70, dalla Psicologa americana R. Norwood che ha fatto da apripista alla discussione sulle dipendenze affettive. Sul sito si potranno trovare diversi passaggi di questo libro e dei successivi scritti, sempre della Norwood. I libri della Norwood sono i seguenti: Donne che amano troppo Lettere […]

CIORAN E L’AMORE

Condividi

Riflessioni del filosofo Cioran sull’amore L’equivoco dell’amore viene dal fatto che uno è felice e infelice allo stesso tempo, la sofferenza si uguaglia alla voluttà in un turbine unitario. Per questo la disgrazia nell’amore cresce via via che la donna la percepisce e, proprio per questo, ama molto di più. Una passione senza limiti porta […]

PROUST E L’AMORE

Condividi

Marcel Proust, fra i grandi scrittori di fine 800 ed inizio 900, è quello che ha maggiormente analizzato l’amore in tutti i suoi aspetti. Nella sua opera principale Alla ricerca del tempo perduto, che consta di 7 volumi, opera un’introspezione fine e psicologica del sentimento amoroso negli uomini. Vi ritroveremo molti dei concetti espressi nel […]

RIFLESSIONI DI NIETZSCHE

Condividi

Nietzsche in alcuni aforismi di “Umano, troppo umano” parla della donna, del suo rapporto con l’uomo e del matrimonio. Di seguito quelli che ritengo maggiormente significativi. Una specie della gelosia. Le madri sono facilmente gelose degli amici dei loro figli, quando questi conseguono successi particolari. Una madre ama di solito in suo figlio piú sé […]

PLATONE E L’AMORE

Condividi

BRANI TRATTI DAL FEDRO … gli innamorati , non appena sia venuto meno il desiderio , si pentono dei benefici che hanno arrecato agli amanti ; invece , per coloro che non sono innamorati non viene mai il momento di pentirsene . Essi infatti arrecano benefici non perchè spinti dalla necessità, ma spontaneamente, in base […]

RELAZIONE CON UN BORDERLINE

Condividi

Il disturbo bordeline di personalità è secondo il DSM IV un disturbo di personalità, cioè un disagio che investe le aree più importanti della vita di una persona, essendo insito nella personalità del paziente. E’ un disturbo molto diffuso, circa il 3% della popolazione ne soffre, con prevalenza nel sesso femminile e si sviluppa generalmente […]

DISTURBI PSICHIATRICI E PROBLEMATICHE AFFETTIVE

Condividi

Troviamo diverse analogie fra alcune delle problematiche trattate dal sito e i disturbi diagnosticati dal DSM-IV-TR (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision. Edizione Italiana: Masson, Milano.). Riporto le varie categorie diagnostiche interessate, a mio parere, al solo scopo informativo e non certo per volere “patologicizzare” le problematiche affettive e relazionali   […]

DEPRESSIONE E MAL D’AMORE

Condividi

L’alternanza tra stati euforici (quando si è vicini alla persona amata) e disforici (quando ci si separa) ricorda molto da vicino quanto accade nel disturbo bipolare dell’umore. Ancora più evidente e documentato è il legame tra amore non ricambiato e depressione clinica. La semplice separazione dalla persona amata provoca normalmente perdita di appetito, difficoltà di […]