Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

L’ ANGOSCIA DI AMORE ed il suo superamento

Condividi

“ L’angoscia d’amore é la paura di una perdita che è già avvenuta, sin dall’inizio dell’amore, sin dal momento in cui sono stato stregato. Bisognerebbe che qualcuno potesse dirmi: non essere più angosciato, tu l’hai già perduto.” Il brano del semiologo Roland Barthes esprime un concetto profondo e complesso legato all’amore e all’angoscia che spesso […]

PLATONE E L’ AMORE PLATONICO

Condividi

La concezione dell’amore in Platone è complessa e articolata, emergendo principalmente nei suoi dialoghi come il “Simposio” e il “Fedro”. Ecco alcuni punti chiave: 1. Amore come mancanza: Platone vede l’amore (Eros) come un desiderio nato dalla mancanza. Nel “Simposio”, attraverso il discorso di Socrate che riporta le idee di Diotima, Platone descrive l’amore come […]

LA CONCEZIONE DELL’ AMORE IN KANT

Condividi

La concezione dell’amore in Immanuel Kant può essere interpretata attraverso la sua filosofia morale e la sua distinzione tra diversi tipi di amore. Kant distingue principalmente tra l’amore patologico e l’amore pratico. 1. Amore patologico: Questo tipo di amore è basato sulle emozioni e sui sentimenti. È il tipo di amore che una persona può […]

LA CONCEZIONE DELL’ AMORE IN NIETZSCHE

Condividi

La concezione dell’amore in Friedrich Nietzsche è complessa e sfaccettata, riflettendo la sua filosofia più ampia riguardante la volontà di potenza, l’autenticità e la critica della moralità tradizionale. Ecco alcuni punti chiave per comprendere la visione nietzscheana dell’amore: 1. Amore come espressione della volontà di potenza: Nietzsche vede l’amore, come molte altre passioni umane, come […]

LA CONCEZIONE DELL’ AMORE IN KIERKEGAARD

Condividi

La concezione dell’amore in Søren Kierkegaard è profondamente legata alla sua filosofia esistenziale e religiosa. Kierkegaard esplora l’amore in vari contesti, inclusi l’amore romantico, l’amore per il prossimo e l’amore per Dio. Ecco i punti chiave della sua visione: 1. Amore estetico (amor romantico): Nel suo stadio estetico dell’esistenza, Kierkegaard descrive l’amore romantico come una […]

LA CONCEZIONE DELL’ AMORE IN HEGEL

Condividi

La concezione dell’amore in Georg Wilhelm Friedrich Hegel è intricata e si inserisce nel contesto della sua filosofia dialettica e della teoria dello Spirito. Hegel esplora l’amore in relazione alla sua filosofia della storia, dell’etica e della società. Ecco alcuni punti chiave per comprendere la visione di Hegel sull’amore: 1. Amore come unione degli opposti: […]

NELLA COPPIA, IN AMORE, SI PARLANO DUE LINGUE DIVERSE

Condividi

“Non credo di sbagliare paragonando il sonno all’amore; non credo di ingannarmi paragonando l’amore a una sorta di sogno a due, certo con brevi momenti di sogno individuale, piccoli giochi di congiunzioni e incroci, ma che comunque permette di trasformare la nostra esistenza terrena in un momento sopportabile – ed è anche, a dire il […]

LE FALSE CREDENZE SULL’ AMORE ED I RISVOLTI PSICOLOGICI

Condividi

Sull’amore ci sono credenze diffuse che spesso influenzano le nostre aspettative e comportamenti nelle relazioni. Ecco alcune delle principali credenze sull’amore con i loro risvolti psicologici: 1. L’amore è eterno e immutabile – Risvolti psicologici: Questo mito può portare a delusioni quando si affrontano inevitabili cambiamenti nella relazione. Le persone potrebbero non essere preparate ad […]

IL DIVORZIO GRIGIO: IL DIVORZIO DOPO I 50 ANNI

Condividi

Il termine “divorzio grigio” si riferisce ai divorzi che avvengono tra coppie di età matura, generalmente sopra i 50 anni. Questo fenomeno ha guadagnato attenzione negli ultimi decenni poiché il tasso di divorzi tra le coppie anziane è aumentato, anche se il tasso di divorzi complessivo è rimasto relativamente stabile o è diminuito. ✅ Caratteristiche […]

IL POLIAMORE: ASPETTI PSICOLOGICI E RELAZIONALI

Condividi

Il poliamore è un modello relazionale che consente la possibilità di avere più relazioni intime, romantiche e/o sessuali contemporaneamente, con il consenso e la conoscenza di tutte le persone coinvolte. Il termine deriva dal greco “poly” (molti) e dal latino “amor” (amore), indicando la capacità di amare più di una persona allo stesso tempo in […]