Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

AMORE E FENOMENO DELLA CRISTALLIZZAZIONE IN STENDHAL

Condividi

Stendhal individua quattro tipi di amore: l’amore-passione, cioè l’amore esemplificato in letteratura da una vasta gamma di personaggi che va da Eloisa e Abelardo al Werther di Goethe; l’amore-capriccio:”Mentre l’amore-passione ci travolge contro tutti i nostri interessi, l’amore-capriccio sa sempre conformarvisi”. Nell’amore-capriccio, ci informa Stendhal, la donne sceglie un amante tenendo conto, più che dell’opinione […]

L’IDEALIZZAZIONE E LA PROIEZIONE IN AMORE

Condividi

Chiamiamo “idealizzazione” quella tendenza che falsa il giudizio,…come avviene ad esempio invariabilmente nel caso delle infatuazioni amorose, dove l’Io diventa sempre meno esigente, più umile, mentre l’oggetto sempre più magnifico, più prezioso, fino ad impossessarsi da ultimo dell’intero amore che l’Io ha per sé, di modo che, quale conseguenza naturale, si ha l’autosacrificio dell’Io. L’oggetto […]

LE TIPOLOGIE D’AMORE SECONDO BERGMANN

Condividi

«La fine dell’amore porta con sé un aumento della rabbia e dell’aggressività dirette ora contro l’amante che li ha abbandonati, ora contro il Sé. Si ha l’impressione che in precedenza l’odio fosse trattenuto dall’amore, ma che ora le chiuse dell’odio e della depressione minaccino di schiacciare la persona colpita dal lutto». Martin S. Bergmann “Anatomia dell’ […]

DIFFERENZE FRA AMICIZIA ED AMORE

Condividi

Per delineare le differenze fra un’amicizia ed un amore riporto le riflessioni di Jean de la Bruyère (1645-1696) tratte dal suo libro I caratteri. Seppur scritte nel lontano 1688 sono ancora oggi attuali e significativi. Dott. Roberto Cavaliere   L’amicizia fra persone di sesso diverso può durare, mantenenendosi anche immune da qualsiasi indelicatezza. La donna tuttavia […]

IL PRINCIPIO D’INDIFFERENZA IN AMORE

Condividi

Il principio d’indifferenza è stato elaborato dall’economista J.M.Keynes e può essere sintetizzato così: se non abbiamo valide ragioni per supporre che qualcosa sia vero o falso, possiamo assegnare pari probabilità ad entrambe . Questo principio ha trovato applicazione in diversi campi, oltre l’economia, la scienza, la statistica, la filosofia ed anche la psicologia. Vediamo se […]

IL CUORE SACRO

Condividi

“….la signora era solita dire che ciascuno di noi ha dentro di se’ due cuori, uno e’ un cuore sacro, ma e’ occultato dall’altro, che lo nasconde, fino a che non veniamo in contatto con il nostro cuore sacro…..allora noi possiamo veramente sentire il cuore sacro che e’ dentro di noi…” dal film “Cuore Sacro” […]

IL LIMERENT O ULTRAATTACCAMENTO

Condividi

Il concetto di Limerence (in italiano ultrattaccamento) è stato elaborato dalla psicologa Dorothy Tennov in seguito ad uno studio scientifico sull’amore romantico. Questa psicologa ha intervistato oltre 500 soggetti sul concetto di amore. In seguito a tale ricerca Tennov ha coniato nel 1977 il termine “limerence„ pubblicandolo in Love and Limerence: The Experience of Being […]

5 VERITA’ SCIENTIFICHE SULL’AMORE E LA VITA DI COPPIA

Condividi

Il vostro partner si è addormentato dopo il rapporto? Niente paura. Secondo una ricerca dell’Università del Michigan, è un segnale di unione e affiatamento della coppia. L’amore materno e l’amore di coppia sono più simili di quanto immaginiamo. L’ Istituto Max Planck di Tubinga, in Germania, ha effettuato una serie di esperimenti sull’argomento dimostrando che in entrambi i casi […]

L’AMORE SECONDO LA SCIENZA NON ESISTE

Condividi

L’amore è solo un’illusione secondo la scienza. L’innamoramento, infatti, sarebbe solo una questione di chimica. A causarlo sarebbero due neurotrasmettitori: la dopamina e l’ossitocina. Il cervello li produce nel momento in cui si vivono situazioni piacevoli: cibo, droghe oppure l’atto stesso del fare l’amore stimola la produzione nel nostro cervello di dopamina e ossitocina. Questi neurotrasmettitori […]