Articoli

FREUD, HIMEROS E PEDRO SALINAS

Condividi

Wyatt: Meg sei mai stato innamorato?
Meg: No, ho fatto il barista tutta la vita.
(da Sfida infernale)

“Il prototipo di ogni relazione amorosa è il succhiare del bambino al seno della madre da parte del bambino La scoperta dell’oggetto d’amore è infatti un ritrovare”.

Sigmund Freud da “Tre saggi sulla teoria sessuale” (1905)
“Si, al di là della gente ti cerco./ Non nel tuo nome, se lo dicono, non
nella tua immagine, se la dipingono./Al di là, più in là, più oltre./
Al di là ti cerco./ Non nel tuo specchio e nella tua scrittura, nella tua
Anima nemmeno. Di più, più oltre./ Al di là ancora, più oltre/ di me ti
Cerco. Non sei/ ciò che io sento di te./ Non sei ciò che mi sta
palpitando con sangue nelle mie vene/ e non è in me./Al di là, più
oltre ti cerco. E per trovarti, cessare/ di vivere in te, e in me,/ e negli
altri./ Vivere ormai al di là di tutto/per trovarti/ come se fosse morire.

Pedro Salinas

L’innamoramento avviene quando la libido narcisistica si trasforma in libido oggettuale”.

Sigmund Freud: da “Introduzione al narcisismo”


“La cosa più grande che tu possa imparare è amare e lasciarti amare”

(Da “Moulin Rouge”)

  1. Introduzione

Come definire quella zona notturna e misteriosa che chiamiamo passione?
Se ci accingiamo ad occuparci di questo termine, non possiamo che registrare un senso di frustante disagio; ogni termine (amore, sentimento, affetti…) infatti, non solo rimanda necessariamente all’altro, come in un gioco circolare (che segnala evidentemente una via di fuga) ma richiama di volta in volta un qualcosa di troppo intenso, di eccesso, di estremo o di un’assenza, una mancanza.
La parola “amore” deriva dall’etimo “kam” che è “desiderare”.
Il termine “passione” deriva, invece, dal greco “pascheia” ed indica un atteggiamento di passività, la condizione del subire l’azione di una realtà esterna.
Se ci affidiamo alla radice latina del termine passione, scopriamo che tale termine deriva da “pati”; “soffrire”, “patire” Tale etimo rimanda, inevitabilmente, a termini quali:”patema” (che è l’afflizione che ha malefica influenza sul corpo), “patetico”,”passivo”,”paziente”, “pazzia”,”patibolo”
Stesso destino del termine “affetto” (affectus che descrive “l’affici”, dell’essere appunto “affetti”) che rimanda alla passività della vita emotiva e viene contrapposta all’attività della ragione che esprime l’elemento essenziale della natura umana.

  1. La passione nella mitologia

Come ci ricorda Bergman:

“Afrodite è figlia di Urano (il dio del cielo ed il più antico degli dei) e di Gea, la dea della terra. Mentre era intento a far l’amore con Gea fu castrato da Crono.
L’organo reciso galleggiò sul mare, coprendolo di bianca schiuma, dalla quale emerse Afrodite. Afrodite è quindi figlia di un oggetto parziale. Ciò spiegherebbe perché la dea non ha rispetto per i legami coniugali, né per la vita familiare. Afrodite è un abitante dell’Olimpo ed è la moglie del dio zoppo Efesto, ma ha come amante Ares, il dio della guerra, con il quale ebbe tre figli: Daimos (Terrore), Phobus (Paura) ed Harmonia (Armonia). Afrodite è la dea della passione sessuale. Eros, (l’altro dio dell’amore che non abita l’Olimpo) è quello dell’amore e del desiderio (in senso lato).”

Ma come nacque Eros? Per istruire Socrate, Diotima si serve di una favola.

“Per festeggiare la nascita di Afrodite, gli dei tennero un banchetto, durante il quale il dio Risorsa si ubriacò e cadde addormentato. Mentre si trovava inerme in questo stato, Povertà lo sedusse e concepì Eros. In quanto figlio di Povertà, Eros non possiede né scarpe, né casa, dorme sulla nuda terra sotto le stelle, si riposa sul gradino della soglia. Come la madre è sempre in preda al bisogno; come il padre è intraprendente, intrigante, incantatore. Dal padre ha ereditato la sensazione di pienezza che si accompagna all’amore, dalla madre la disperazione degli innamorati.”

Come è noto Eros ebbe, successivamente, un fratello Antieros, dio dell’amore contraccambiato (il desiderio dell’essere amato) e gli furono anche affibbiati due inseparabili compagni: Pathos (personificazione della passione) ed Himeros (personificazione del desiderio).
Da ciò ne discende che, per i Greci, l’amore non è tale se non accompagnato dalla passione e dal desiderio.” Diotima nel Convivio di Platone chiamò l’amore “astrotos”
(che significa “senza alcun velo”) e i poeti lo dipingono nudo perché non può essere celato, in quanto gli occhi, volenti o nolenti lo rivelano.

  1. La passione nell’antichità
  2. a) L’amore come malattia

Se scorriamo i libri dell’antichità, scopriamo che la passione amorosa, malattia “incomprensibile” dell’anima ha giocato brutti scherzi agli umani: Serse si innamorò di un albero, Alcidio di Rodi di una statua di Venere cnidia, Narciso ed Etelida della loro ombra, Pigmalione di una statua.
Ma al di là degli “strani” sortilegi cui rimanevano vittima gli uomini, nessuno come Saffo è stato, però, in grado di descrivere quella forza che si impossessa dell’animo umano e che inonda il corpo, fino a travolgerlo quasi del tutto.

“…perché nel vedere la tua rara beltà
sento la mia vista venir meno.
La mia lingua s’intorpidisce,
e mi assale
un fuoco che fruga
sotto la mia tenera pelle,
tanto la tua beltà mi ha preso…
L’orecchio mi fischia,
un sudore freddo e malinconico
all’improvviso striscia dentro di me,
Divento preda dell’orrore,
della paura.
Sono più pallida e smorto della cima
Dell’erba avvizzita dal calore.
Già poco manca che la morte
non mi mandi
a bordo della sua barca
e improvvisamente mi si veda
esalare lo spirito moribondo.

b) L’amore nasce dalla vista

“Io vidi, e la follia s’impossessò di me” (Teocrito)

“Al primo sguardo perii: così un malvagio inganno rapì il mio cuore” (Virgilio). La passione prima ancora di essere una schermaglia di corpi è una schermaglia di sguardi; è un darsi con gli occhi.

  1. La passione e la cura

“Attraverso il polso si possono riconoscere gli innamorati passionali per via dell’agitazione dei loro spiriti.”
Per questo motivo Avicenna dichiara che se si vuole scoprire il nome della donna amata si deve prendere il polso all’amante e contemporaneamente pronunciare il nome di colei che si sospetta essere la causa della malattia, elogiarne la bellezza, la grazia, l’età, le parentele, i vestiti, le qualità dell’animo, in quanto da quel momento si noterà una notevole diversificazione e variazione del polso, a volte ineguale, a volte interrotto.”

“Prendete 1/2 scrupolo di semi di agnocasto, di porcellana, di ruta, 2 scrupoli di semi di lattuga e 2scrupoli di papavero bianco. Aggiungete 6 grammi di cervo bruciato, di corallo, di antera rosa, 3 dramme di semi di meloni. Aggiungete a questo punto una quantità adeguata di zucchero, di acqua di rose e di borraccia trinciata, mischiate il tutto e fate delle tavolette del peso di un dramma, che somministrerete prima del sonno o di mattina molto prima di mangiare.”

Conclusioni

Da Cicerone a Cartesio e nei secoli successivi l’anima è completamente passiva nel subire le passioni che provengono dal corpo. Con l’impronta cristiana le emozioni vennero assimilate agli impulsi, alle tentazioni, al peccato e quindi condannate.
Per Agostino la mente umana va sottomessa a Dio e le passioni moderate e frenate.
Per Ambrogio la felicità consiste nel dominare le passioni. Nell’amore non si desidera una cosa ma ancora meglio, il suo desiderio. Desiderare di essere desiderato. Desiderio del desiderio altrui. Il desiderio implica sempre una rappresentazione che ama spesso anticiparsi “nell’immaginazione” Ci si proietta in lui, cioè lo si identifica a noi, amandolo in sovrappiù di tutto l’amore che si porta a noi stessi. E solo allora la passione si carica di magia.

Dott.Ignazio Senatore
Dipartimento di Neuroscienze – Università “Federico II” di Napoli

sitoweb:cinemaepsicoanalisi

Bibliografia
Martin S. Bergmann: “Anatomia dell’amore” – Einaudi (1992)
Sigmund Freud: Al di là del principio del piacere – Boringhieri (1974)
Sigmund Freud: Contributi alla psicologia della vita amorosa” Boringhieri (1974)
Sigmund Freud: “Introduzione al narcisismo” Boringhieri (1975)
Sigmund Freud “Tre saggi sulla sessualità”
Ignazio Senatore: “L’analista in celluloide. La figura dello psicoterapauta al
cinema” Franco Angeli (1995)
Ignazio Senatore: “Curare con il cinema” Centro Scientifico Editore (2002)
Ignazio Senatore: Il cineforum del dottor Freud. Centro Scientifico Editore (2004)
Ignazio Senatore: Psichi cult – Centro Scientifico Editore (2006)

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it